Nasce la casa delle associazioni in centro a Monfalcone
Sabato 5 ottobre in viale San Marco a Monfalcone c’è stata l’inaugurazione della sede sociale di tre realtà molto consolidate nel tessuto cittadino e già attive da molti decenni a sul nostro territorio. Si tratta delle associazioni: Gruppo Speleologico Monfalconese “Amici del Fante” (nato nel 1948), del Museo Carsico, Geologico e Paleontologico (fondato nel 1980) e dell’Associazione Ambientalista “Eugenio Rosmann”, attiva fin dal 1975 come gruppo WWF di Monfalcone.
Dopo l’introduzione musicale della giovane chitarrista Mateja Martini, allieva di chitarra classica presso la scuola di musica Glasbena Matica di Trieste, che ha eseguito due brani di Miguel Llobet, si sono voluti ricordare i due poliziotti uccisi il giorno prima a Trieste con un minuto di silenzio e una preghiera.
E’ poi seguito il saluto delle autorità con il sindaco Anna Maria Cisint, gli assessori comunali all’Associazionismo e all’Ambiente, l’assessore regionale al Patrimonio Sebastiano Callari e don Ignazio per la Parrocchia Sant’Ambrogio a Monfalcone.
Hanno poi preso la parola i presidenti dei tre sodalizi, Sergio Soban per il Gruppo Speleologico Monfalconese “Amici del Fante”, che ha ringraziato l’Amministrazione e gli Uffici comunali per il sostegno offerto nel corso di questo non facile trasloco, Ferdinando Zimolo per il Museo Carsico, Geologico e Paleontologico, che nell’occasione ha voluto premiare il socio più anziano e Claudio Siniscalchi per l’Associazione Ambientalista “Eugenio Rosmann”, che ha ricordato l’attività del Centro visite Pietrarossa e sottolineato l’importanza di riportare in centro l’attività di queste tre associazioni, prima relegate in un edifico periferico in via Valentinis. Edifico questo, che in passato ospitava un asilo e che ora – vista la rinnovata richiesta di spazi per i bambini – tornerà alla sua originaria destinazione. Ai tre sodalizi presto si aggiungeranno nello stabile di viale San Marco, fino a poco tempo fa sede di uffici comunali, altre due realtà: il Bora Club Italia, che dal 1999 riunisce gli appassionati del celebre motoscafo nato negli anni ’60 e Settembre in Vita, associazione che organizza eventi sportivi per aiutare i malati oncologici e altre strutture sanitarie.
Altri saluti e auguri sono giunti dallo speleo triestino Furio Alessi, vicepresidente di SOS Carso, gruppo che ha condotto grandi pulizie ambientali in aree e grotte carsiche, la rappresentante della Società di Studi carsici Lindner di Ronchi dei Legionari, Antonella Miani, che ha consegnato ai “cugini” monfalconesi degli Amici del Fante una targa, l’assessore all’ambiente del Comune di Ronchi, la presidente dell’Associazione Scienza Under 18 di Monfalcone.
Infine il prof. Alfredo Altobelli del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste e attivo con l’Associazione Rosmann ha ricordato i premi ambientali promossi dagli ambientalisti monfalconesi e giunti alla terza edizione, i cui bandi sono stati pubblicati da poco e che si concluderanno con la premiazione il 1° dicembre nel Teatro comunale di Monfalcone e – da ultimo – lo scrittore e ciclista staranzanese Davide Stanic, che ha dato appuntamento alla “pedalata-racconto” organizzata dalla Rosmann per il pomeriggio.
Finalmente si è proceduto al rito del taglio del nastro con i bambini Giada, Miriam, Giorgia e Carlo, momento accompagnato dalle allegre note della Banda civica in formato ridotto, che quando suona in questa formazione prende il nome di Banda picòn.
Il pubblico ha poi potuto visitare le sedi delle associazioni, ospitate nell’edificio comunale e conoscere le loro attività.
Per finire la bella mattinata, al pubblico pervenuto è stato offerto un rinfresco con tipiche pietanze locali.
Questo sito internet utilizza cookie per finalità statistiche e marketing. Se continui a navigare o fai clic su “Accetta” acconsenti all'uso dei nostri cookie. Leggi l'informativaImpostazioni cookiesACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Impostazioni privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.